Chi sono

Mi sono laureato in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze, abilitandomi all’esercizio della professione nello stesso ateneo. Sono iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n.6102).

Mi sono specializzato presso il CESIPc (Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva) in Psicoterapia ad indirizzo Costruttivista Ermeneutico. Nel 2013 ho iniziato la pratica clinica, occupandomi di consulenze, di percorsi di sostegno e, successivamente, di Psicoterapia presso gli studi di Firenze, Montecatini e Campi Bisenzio. L’approccio che adotto, estendibile in modo trasversale ai diversi tipi di problematiche psicologiche (vedi sezione “problematiche trattate”) è rivolto a persone adulte, adolescenti e preadolescenti. Dal 2019 collaboro con la piattaforma “Con Te all’Estero”, occupandomi di consulenza psicologica e psicoterapia online per italiani residenti in altri paesi.

Ho avuto esperienze professionali all’interno di servizi educativi e strutture dedicate ai minori che si occupano di disagio psichico e devianza. In ambito minorile, ho lavorato anche nelle scuole dove, in collaborazione con Associazioni del territorio fiorentino, ho attuato interventi di prevenzione all’uso di alcol e sostanze, di orientamento scolastico/formativo e di risoluzione della conflittualità nei gruppi classe.

Collaboro con enti che si occupano di disabilità, dedicandomi alla supervisione degli operatori, al coinvolgimento dei familiari degli utenti nei progetti educativi e alla progettazione e aggiornamento con i Servizi Sociali del territorio.

Il mio approccio

Considero fondamentale comprendere da vicino la persona e le problematiche che sta attraversando, cercando di coglierne le sfumature e il senso personale. Questo rappresenta il primo passo per trovare insieme delle alternative, fino a quel momento non immaginate o percorse, per affrontare la vita e le proprie difficoltà.

Mi piace pensare alla psicoterapia come alla scrittura di una nuova trama, di cui io ed il paziente siamo co-autori. Esplorando panorami, rivisitando capitoli e personaggi, possiamo creare nuove ambientazioni perché il racconto possa assumere un significato diverso.

Problematiche trattate

  • Ansia e sensazioni di panico

  • Depressione e disturbi dell’umore

  • Difficoltà relazionali

  • Problematiche alimentari

  • Stress e problemi correlati

  • Problematiche della sfera sessuale

  • Sensazioni di disorientamento o staticità